24 giugno 1947 – con Decreto del Capo provvisorio dello Stato n. 650/47 l’Unione viene eretta In Ente Morale, con l’approvazione del relativo Statuto.
15 luglio 1950 – con l’approvazione della legge n. 539, si ottiene la prima parificazione tra infortunio al servizio dello Stato in tempo di pace a quello subito in tempo di guerra.
13 aprile 1953 – con legge n. 337 all’Unione è riconosciuta la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei mutilati ed invalidi per servizio presso le pubbliche Amministrazioni
23 dicembre 1970 – con legge n. 1094 l’istituto dell’equo indennizzo viene esteso al personale militare di carriera
29 dicembre 1973 – con il decreto del Presidente della Repubblica n. 1092 vengono, in un Testo unico, uniformate le norme circa le infermità dipendenti da fatti di servizio e il loro trattamento pensionistico
23 dicembre 1978 – con decreto del Presidente della Repubblica l’Unione viene inclusa tra gli Enti di cui alla legge n. 70/1975, perde la sua personalità pubblica ma continua ad operare come Ente morale, assumendo la veste di persona giuridica di diritto privato, sotto il controllo della Corte dei Conti
3 giugno 1981 – con legge n. 308 l’istituto dell’equo indennizzo viene esteso ai militari di leva o quelli richiamati nelle FF.AA e nei Corpi di polizia.
4 luglio 1989 – con sentenza n. 387 la Corte Costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 34, comma 1 del DPR n. 601/1973 nella parte in cui non estende l’esenzione fiscale alle pensioni privilegiate tabellari (militari di leva ed equiparati)
22 dicembre 1989 – con sentenza n. 566 la Corte Costituzionale ammette il cumulo dell’indennità integrativa speciale su stipendio e pensione e sue due pensioni pubbliche. Dopo un successivo nutrito contenzioso presso la Corte dei Conti, la Consulta con sentenza n, 197/2010 si è espressa nel senso che “al titolare di 2 pensioni pubbliche anteriori al 1.1.1995, spetta l’indennità integrativa speciale in misura intera su di una pensione, mentre sull’altra va garantito l’importo del minimo INPS
14 agosto 1991 – la legge n. 280 integrando quanto previsto dalla legge n. 308/1981 stabilisce le prime provvidenze in favore delle cosiddette “vittime del dovere”
23 dicembre 2000 – con l’art. 80, comma 3 della legge n. 388, per i lavoratori invalidi per servizio con infermità ascritte dalla 1^ alla 4^ categoria è riconosciuta una maggiorazione contributiva pari a 2 mesi per ogni anno di servizio prestato, fino da un massimo di 5 anni.
27 dicembre 2002 – con legge n. 288 (e sue successive modificazioni) viene garantito, ad alcune categorie di grandi invalidi, la concessione di un assegno sostitutivo dell’accompagnatore militare.
7 febbraio 2005 – con decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’Unione è iscritta nel Registro nazionale delle Associazioni di promozione sociale di cui alla legge n. 383/2000.
29 novembre e 24 dicembre 2007: con una serie di norme contenute, da ultimo nelle leggi 222 e 244, vengono ampliate un complesso di provvidenze e benefici già previsti da precedenti disposizioni (leggi 466/1980, 302/1990, 407/1998 ecc) in favore delle cosiddette vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e delle stragi di tale matrice.
24 dicembre 2012 – nel testo finale della legge di Stabilità 2013, dopo numerosi interventi dell’Unione, è confermato il diritto all’esenzione Irpef sulle pensioni privilegiate tabellari (militari di leva ed equiparati), sugli assegni accessori dei grandi invalidi e sui soprassoldi connessi alle medaglie al Valor militare.
18 aprile 2017 – con l’art. 7, comma 2 ter della legge n. 48 al personale della polizia locale si riapplicano gli istituti dell’equo indennizzo e del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio.
1 dicembre 2017 – con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, viene celebrato il 70^ anniversario della costituzione dell’Unione con il tema “Forti della nostra storia, insieme per il futuro”. Nella circostanza all’Unione è stata conferita la Targa del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quale “ Riconoscimento dell’azione e dell’attività del Sodalizio”