La Tutela della Privacy da parte dell’Unione Nazionale Mutilati per il Servizio.

 

L’Unione Nazionale Mutilati per il Servizio è un ente morale e di promozione sociale che attraverso la sede Centrale di Roma e le strutture territoriali, persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale nei confronti dei mutilati ed invalidi per servizio e dei loro famigliari ispirandosi a principi di democrazia ed uguaglianza dei diritti di tutti gli associati.

 

La tutela dei dati personali assume pertanto per la U.N.M.S. un valore sostanziale nella gestione delle attività associative,  nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali di ogni individuo che ha regolari rapporti con l’ente in linea con quanto sancito dal  Regolamento (UE) 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, c.d. RGPD), divenuto efficace in tutti gli Stati dell’Unione Europea il 25 maggio 2018.

 

La principale novità introdotta dal RGPD è il principio di “responsabilizzazione” (cd. accountability) che, con un approccio basato principalmente sulla valutazione dei rischi sui diritti e le libertà degli interessati, attribuisce al Titolare del trattamento (U.N.M.S.) il compito di assicurare ed essere in grado di comprovare il rispetto dei principi applicabili al trattamento dei dati personali e di adottare le misure che ritengano a ciò più idonee ed opportune.

Il predetto principio di “responsabilizzazione” ha imposto quindi alla U.N.M.S. di adottare un nuovo approccio nel trattamento dei dati personali, sia degli iscritti sia degli operatori sia di tutti gli altri soggetti che hanno contatti, regolari o meno con l’ente.

In tale ottica è stato effettuato un percorso accurato di adeguamento alle nuove disposizioni normative attraverso l’istituzione della Funzione Privacy presso la sede centrale di Roma quale punto di contatto di tutti gli interessati e quale funzione di raccordo con le strutture territoriali e l’implementazione di un Modello Organizzativo a costante presidio della tematica, costantemente aggiornato e revisionato anche sulla base delle diverse prescrizioni del Garante per la protezione dei dati personali.

 

Nell’ambito di tale organizzazione la U.N.M.S. si è prefigurata di rendere i trattamenti di dati che svolge il più trasparente possibile, e ciò cercando di rendere edotti tutti gli interessati di quali sono i “processi” interni che comportano il loro trattamento.

 

Come noto, infatti, ai sensi degli articoli 13 e 14 del RGPD la U.N.M.S., in qualità di Titolare del trattamento, ha l’obbligo di fornire agli interessati una serie di informazioni che riguardano il trattamento dei loro dati, tra le quali, per quanto qui interessa:

  1. a) l’identità e i dati di contatto del titolare del trattamento;
  2. b) i dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati;
  3. c) le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento;
  4. e) I destinatari dei dati o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali;
  5. f) il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  6. g) l’esistenza del diritto dell’interessato di chiedere al titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  7. h) l’esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  8. i) il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo;
  9. l) se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto, e se l’interessato ha l’obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati.

 

La U.N.M.S.  ha ottemperato a tale obbligo rendendo le predette informazioni al momento della raccolta dei dati.

L’interessato ha comunque diritto di prendere visione dei suoi diritti in ogni momento, e per tale ragione le predette informazioni sono tenute aggiornate anche attraverso questo sito, ai link di seguito richiamati.

Maggiori informazioni possono essere richieste alla Funzione Privacy all’indirizzo email privacy@unms.it