Progetti

L’Unione Nazionale Mutilati per Servizio, insieme all’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra dà il via a un progetto finalizzato a rafforzare le competenze delle rispettive associazioni, al fine di potenziare i servizi offerti e implementare la cultura del volontariato all’interno delle rispettive realtà sia nei confronti degli stessi associati che nelle nuove generazioni, così da sviluppare percorsi di coinvolgimento attivo, partecipato e intergenerazionale, volti a prevenire e contrastare solitudine, emarginazione ed esclusione, anche attraverso laboratori nelle scuole e incontri.
Il progetto quindi intende potenziare, anche in termini di prossimità e territorialità, i servizi offerti in favore delle rispettive categorie tutelate – secondo i bisogni rilevati – e nello stesso tempo coinvolgerle e valorizzarle attraverso il volontariato con percorsi di inclusione, educazione e sensibilizzazione. Una platea, fra le due categorie, di quasi mezzo milione di persone fra mutilati, invalidi, ciechi, vedove e orfani per causa di guerra, il cui numero purtroppo non accenna ad esaurirsi a causa dei continui incidenti sul servizio e, per quanto riguarda le vittime civili di guerra, delle migliaia di vittime che, dal dopoguerra ad oggi, hanno continuato a mietere gli ordigni bellici inesplosi di cui è ancora disseminato il nostro paese. Il progetto si propone anche di promuovere fra le nuove generazioni i valori della Costituzione tramite laboratori di educazione alla pace e solidarietà, dell’inclusione sociale anche in termini di pari opportunità, allo scopo di rendere i giovani agenti attivi dei processi di cambiamento e promotori di una cultura del volontariato.
Al servizio del domani offrirà quindi dall’anno scolastico 2024-2025 la possibilità di partecipare gratuitamente ad una serie di laboratori didattici, che si terranno presso i locali delle scuole interessate o in modalità on-line e realizzati nell’ambito del Protocollo d’intesa siglato fra l’ANVCG e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Gli Istituti scolastici interessati possono aderire al progetto attraverso questo form
Il progetto è stato inserito tra quelli finanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali nell’ambito del bando per le iniziative e progetti di rilevanza nazionale presentati dagli Enti del terzo settore in possesso dei requisiti di legge ai sensi dell’art.72 del Codice del Terzo Settore.

Lascia un commento